Il Simposio prevederà l’intervento di numerosi relatori di spessore internazionale, che tratteranno argomenti legati sia all’area tecnica che a quella fisica
Programma del “Simposio 2019”
GIOVEDI' 9 MAGGIO 2019
- FORO ITALICO
VENERDI’ 10 MAGGIO 2019
- GRAND STAND ARENA -(Programma in fase di definizione)
- ore 7.30 - 9.20
Check-in Parco del Foro Italico
ex Ostello della Gioventù - Viale delle Olimpiadi
- ore 9.45
Cerimonia di apertura Simposio
- ore 9.50
Saluto Presidente FIT Ing. Angelo Binaghi
- ore 10.10
Presentazione Simposio di Michelangelo Dell’Edera
Direttore I.S.F. “Roberto Lombardi”
A SEGUIRE
- James LOEHR
- Carl MAES
- Pier Francesco PARRA
- Marc KOVACS
- Magdalena MALEEVA
- Emma DOYLE
13.30 Pausa pranzo
- Riccardo PIATTI
- Emilio SANCHEZ
- Neeru JAYANTHI
- Leo ALONSO
- Miguel CRESPO
17.00 Break
- Spazio Editoriale e Presentazione Proposta GENERALI per gli Insegnanti
- Craig O’SHANNESSY
- Mike BARREL
- Sarah STONE
- Nick BOLLETTIERI
- Tony NADAL
Traduzione sul campo a cura di
- Luisanna Fodde
- Donato Campagnoli
- Luigi Bertino
- Giacomo Staiano
Relatori del “Simposio 2019”
- Massimo Sartori
(Coach di Andreas Seppi)
Nato a il 16 marzo 1967
Ha due figlie: Giulia, nata il 12 dicembre 1997 e Federica, nata il 16 luglio 1999
Mestro FIT dal 1993
- Dal gennaio 1994 al giugno 1995 lavora al TC Lonigo e ad Altavilla Vicentina
- Dal 1995 vive e lavora a Caldaro
- Nel 1995 il suo allievo Thomas Holzer vince la "Coppa Porro-Lambertenghi", Campionato Italiano U12
- Nel 1998 vince il titolo italiano a squadre U14 con Andreas Seppi, Mirko Balestro e Marco Lionetti
- Nel 2002 è capitano dell Team Azzurro di Coppa Europa e vince il titolo con Andreas Seppi, Potito Starace ed il compianto Federico Luzzi
- Ha cominciato ad allenare Andreas Seppi a Caldaro dal giugno del 1995, prima come maestro ed allenatore, poi come coach
Migliori atleti allenati in carriera:
- Andreas Seppi, best ranking ATP 18
- Karin Knapp, 35 WTA
- Simone Vagnozzi, 163 ATP
- Marco Cecchinato, 380 ATP
- Alex Vittur, 605 ATP
- Thomas Holzer, 785 ATP
- Stefano Rodighiero, 918 ATP
- Martin Mair, 1025 ATP
- Michelangelo Dell’Edera
(Direttore dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi”)
& staff dell’I.S.F. della FIT
Maestro dal 1990 e tecnico nazionale dal 2004, e’ stato tecnico regionale full time per la puglia dal 1992 al 2001 contribuendo alla crescita tennistica della regione e di numerosi ragazzi pugliesi con classifica atp e wta in particolar modo Flavia Pennetta e Roberta Vinci.
Direttore tecnico dei centri federali estivi di Lizzano, Sestola, Pievepelago, Castel di Sangro, Serramazzoni.
Dal 2001 tecnico federale nazionale e’ stato capitano di tutte le nazionali italiane giovanili under 12-14-16 e 18.
Componente del board tecnico strategico della fit e direttore tecnico dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi”
- Emma
Doyle
(Collaboratrice di Tennis Australia, relatrice di fama mondiale e fondatrice
di ACE TENNIS)
- Emma Doyle, relatrice e coach di fama internazionale e originaria di
Melbourne, Australia, persegue ogni giorno la missione di aiutare le persone
a trasformare la loro motivazione in attivazione. Opera nel campo del
coaching da più di 28 anni e con la sua attività di speaker, mentore,
coach e consulente continua a ispirare, migliorare e a esercitare un impatto
su giocatori, insegnanti, squadre e aziende in Europa, Asia, Australia
e Stati Uniti.
E’ High-Performance Coach della federazione Australiana (Tennis Australia),
ex giocatrice professionista, e lavora tuttora come coach del Settore
Tecnico di TA. E’ inoltre stata varie volte Capitano della Squadra australiana
femminile di Junior Fed Cup. Il suo approccio pionieristico alla comunicazione
e al coaching spinge gli Insegnanti all’azione. Emma fornisce strumenti
pratici utili a meglio capire l’importanza della comunicazione, al fine
di dare maggiore consapevolezza alle persone. Si è specializzata nell’aiutare
le persone a sviluppare una mentalità vincente, ad aumentare la propria
fiducia e a sfruttare l’Intelligenza Emozionale anche in ambito sportivo.
.
Emma è impegnata attivamente nella causa dell’uguaglianza dei generi in
tutti gli sport e nel lavoro attraverso corsi di formazione rivolti a
donne. Aiuta gli Insegnanti ad aumentare la propria comfort zone, la propria
fiducia e a crescere il coach che è dentro di loro.
Il miglior modo per descrivere Emma è invitarvi a guardare il suo TEDx
talk di 13 minuti: “Unleashing Female Potential” registrato
a New York. https://m.youtube.com/watch?v=Hu3tMg_lzzw
- Mark
Kovacs
(Coach di Andreas Seppi)
- Il Dottor Mark Kovacs è uno scienziato dello sport di fama internazionale
oltre che coach di giocatori di alto livello. Ha personalmente allenato
più di una ventina di Top 100 ATP e WTA tra i quali John Isner,
Frances Tiafoe, Reilly Opelka, Madison Keys e Sloane Stephens. In passato,
ha diretto i dipartimenti di Sport Science, Strength & Conditioning
and Coaching Education della federazione americana (USTA) ed è
stato altresì direttore del Gatorade Sport Science Institute. E’
considerato uno dei maggiori esperti a livello mondiale del servizio e
i suoi studi si concentrano sull’ottimizzazione dei movimenti specifici
al tennis. Attualmente, è Direttore Esecutivo della International
Tennis Performance Association (iTPA), un’organizzazione leader
a livello mondiale in campo scientifico sportivo e nella preparazione
fisica nel Tennis, che conta associati da più di 40 paesi (www.itpa-tennis.org
). E’ stato Presidente della ITF Health Benefits of Tennis Taskforce
ed è attualmente Presidente del PTR Sport Science Committee. Il
Dottor Kovacs è inoltre membro dell’American College of Sports
Medicine (ACSM) ed è stato campione universitario All-American
e NCAA in doppio alla Auburn University. E’ stato inoltre consulente
per i circuiti ATP e WTA e di più di una decina delle più
rinomate Associazioni tennistiche nel mondo. E’ Certified Strength
& Conditioning Specialist (CSCS), Certified Tennis Performance Specialist
(CTPS) e Master Tennis Performance Specialist (MTPS) con la iTPA. Nel
2012 è stato il più giovane ad aver ricevuto l’International
Tennis Hall of Fame Educational Merit Award. Ha collaborato con centinaia
di atleti di alto livello in decine di sport e con la nazionale brasiliana
di calcio, con la nazionale americana di calcio femminile e con più
di una decina delle migliori università americane tra le quali
Harvard, Princeton, University of North Carolina, Georgia Tech, Arizona
State University, University of Southern California e la Vanderbilt in
diversi settori di sport science. Negli ultimi anni ha fondato il Kovacs
Institute ad Atlanta (Georgia) che offre servizi esclusivi per soggetti
e aziende di spicco che vogliano ottimizzare lo sport, gli affari e stile
di vita con gli ultimi ritrovati nel campo della sport science e della
formazione online (www.kovacsinstitute.com ).
- Sarah
Stone
- Sarah Stone attualmente lavora come CEO della Women’s Tennis
Coaching Association, la più grande associazione al mondo dedicata
agli allenatori di tenniste. Conosciuta per il suo approccio “prima
il giocatore” e per l'esperienza nello sviluppo tecnico, Stone ha
allenato sei top 100 giocatori del WTA, tra cui Samantha Stosur, Aleksandra
Krunic, Romina Oprandi, Alexa Glatch, Vasilisa Bardina e Anastasia Rodionova.
Da coach, Stone può vantare un titolo Slam in singolare e 3 di
doppio seguendo Stosur; titoli WTA e ITF con Krunic e Glatch.
Ex giocatrice professionista, Stone ha vinto 11
titoli di doppio ITF e ha giocato Slam di doppio sia agli Australian
Open sia a Wimbledon, prima che un infortunio terminasse bruscamente
la sua carriera da giocatrice. Al di fuori del suo ruolo di coach, Sarah
è una presentatrice di fama internazionale invitata in prestigiose
convention di coaching tra cui l'ITF World e l’Australian Open
Conferences ed è presidente del Board di PTR Women.
- Gianni
Bonas